Nei casi di cheratocono non avanzati è possibile correggere la deformità della cornea ricorrendo all'impianto di anelli intrastromali. L'impianto di anelli intrastromali consiste nell'inserimento nella cornea di uno o due elementi in PMMA (il materiale utilizzato anche per alcune lenti introculari) di forma semilunare o ad arco. Lo spessore dei segmenti varia in base alla deformità della cornea che devono andare a sostenere e ad alla posizione in cui vengono inseriti. Lo scopo dell'impianto è quello di bloccare lo sfiancamento e la deformazione della cornea dovuti al cheratocono.
L'intervento per l'impianto di anelli intrastromali per cheratocono viene effettuato con anestesia topica. In genere l'impianto degli anelli intrastromali ha una durata di 10 minuti circa. Dopo l'impianto vengono applicate delle lenti protettive agli occhi del paziente. L'impianto di anelli intratromali per cheratocono è un intervento reversibile ed è inoltre compatibile con altre terapie per la cura del cheratocono come il cross linking corneale, con la Prk, la cheratoplastica corneale e l'impianto di lenti fachiche.
Dopo l'intervento per l'impianto degli anelli intrastromali per cheratocono il paziente dovrà seguire con attenzione le raccomandazioni e le cure indicate dal medico oculista.