Numero di telefono: 0523-594141

Chirurgia Refrattiva ASA Intervento Laser Miopia, Ipermetropia e Astigmatismo

Centro Oculistico IOL Dir. Sanitario Dott. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza e Lodi
Chirurgia refrattiva PRK con laser ad eccimeri

La chirurgia refrattiva laser ASA corregge miopia, astigmatismo ed ipermetropia e le aberrazioni ottiche correggibili a livello della cornea.

La chiururgia laser ASA viene programmata con precisione tramite un'aberrometria che rileva esattamente i punti della cornea su cui il laser andrà ad intervenire.

Fasi dell'intervento di chirurgia refrattiva laser ASA:

  • Anestesia locale tramite collirio anestetico;
  • Posizionamento del paziente su un apposito lettino posto al di sotto del laser
  • Applicazione di un divaricatore delle palpebre
  • Applicazione di una sostanza alcoolica sulla cornea per facilitare l'asportazione di un sottile strato dell'epitelio corneale
  • Asportazione meccanica di un sottile strato di epitelio corneale al fine di esporre lo strato di cornea sul quale lavorerà il laser
  • Trattamento laser per la correzione dei difetti visivi, il trattamento laser ASA dura dai 30 ai 60 secondi
  • La cornea viene medicata con dei colliri e vi viene applicata una lente protettiva che verrà mantenuta fino al naturale riformarsi dello strato di epitelio corneale rimosso.

iLasik o ASA? fatti consigliare dal medico

Una delle differenze sostanziali tra l'intervento iLasik e il ASA è la rimozione dello strato di epitelio corneale, che nella ASA viene effettuato meccanicamente con una totale rimozione dell'epitelio mentre nell'operazione iLasik viene creato un "flap"dello strato superficiale della cornea che viene ribaltato per la durata dell'intervento e succesivamente riposizionato. Questo dettaglio incide sulla velocità di ripresa e rimarginazione dell'occhio in seguito all'operazione.

Dopo l'intervento laser ASA per la correzione di miopia, astigmatismo, ipermetropia, la vista risulterà immediatamente migiorata, ma richiederà dalle 2 settimane ai 3 mesi per completare la stabilizzazione e raggiungere un visus ottimale.

In seguito all'intervento il paziente avvertirà diversi fastidi agli occhi dovuti in parte all'intervento ed in parte al fastidio arrecato dall'utilizzo del divaricatore delle palpebre.
Il paziente dovrà seguire una precisa cura farmacologia che gli verrà prescritta dal medico oculista al fine di ottenere una perfetta rimarginazione dell'occhio. La terapia da seguire includerà diverse fasi in cui saranno prescritti antidolorifici, antibiotici, antinfiammatori non steroidei, acido ialuronico, cortisonici, da prendere seguendo attentamente le dosi, gli orari e i periodi indicati dal medico per ognuno dei medicinali.

Dopo l'intervento di chirurgia refrattiva laser ASA il paziente dovrà eseguire diversi controlli presso il medico oculista per controllare la guarigione dell'occhio ed il recupero della vista, il medico oculista indicherà al paziente con quale cadenza effettuare i controlli, quali medicinali assumere e quali precauzioni prendere nel periodo successivo all'operazione.

Chirurgia refrattiva PRK con laser ad eccimeri

Avvertimenti e consigli da seguire dopo essersi sottoposti ad un'operazione di chirurgia refrattiva laser ASA:

  • Non toccare, stropicciare o sfregare gli occhi
  • Non truccarsi assolutamente gli occhi e il viso
  • Non effettuare sedute con lampade abbronzanti
  • Non esporsi in modo prolungato a fonti luminose
  • Utilizzare occhiali da sole per protegere gli occhi da luce, polvere, vento, pioggia, fumo, vapori
  • Evitare tutti quegli ambienti che possono irritare gli occhi a causa di polvere, fumo, aria secca, vento
  • Non sottoporsi a sforzi per non aumentare la pressione intraoculare
  • Non bagnare gli occhi, sopratutto nei primi giorni
  • Evitare di fare bagni in piscina o al mare
  • Prestare molta attenzione durante la doccia e lo shampoo per non far arrivare acqua e detergenti sugli occhi

Compila il seguente modulo per richiedere un appuntamento o semplicemente per ricevere informazioni, ti contatteremo entro 24 ore (lavorative)

IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Società Tra professionisti. Direttore Sanitario Dr. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza. Indirizzo: Viale Sant'Ambrogio, 19A Piacenza 29121. CF e Partita Iva 01722630330 - La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l., sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori, e sono concessi in licenza d'uso a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.
Privacy Policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.