Numero di telefono: 0523-594141

Chirurgia Refrattiva iLasik intervento laser miopia, ipermetropia e astigmatismo

Centro Oculistico IOL Dir. Sanitario Dott. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza e Lodi

La chirurgia refrattiva iLasik personalizzata (customizzata), è un intervento laser per la correzione dei difetti visivi causati da miopia, astigmatismo ed ipermetropia ed è caratterizzata da un miglioramento della qualità della vista oltre che dal recupero visivo immediato. Infatti la maggior parte delle aberrazioni ottiche fisse provengono da difetti della cornea, difetti che grazie all'aberrometria vengono scansionati nel minimo dettaglio in modo da programmare un'operazione laser che intervenga in modo differente ed appropriato in ogni punto della cornea da trattare. Inoltre la tecnologia iLasik si distingue per velocità, assenza di dolore e recupero visivo immediato. La tecnica iLasik è stata pertanto scelta da Nasa ed American Air Force per le operazioni di chirurgia refrattiva da eseguire su astronauti e piloti.

L'operazione laser customizzata, personalizzata, per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia viene eseguita in tre step:

  • Primo step: scansione estremamente dettagliata dei difetti dell'occhio tramite aberrometro per pianificare un intervento i Lasik personalizzato ed ottimale;
  • Secondo step: creazione di un flap (lembo sottilissimo di cornea che viene ribaltato per poter operare nello strato sottostante della cornea) tramite utilizzo di laser a femtosecondi di precisione;
  • Terzo step: correzione personalizzate dei difetti visisi tramite laser ad eccimeri di ultima generazione, il laser è guidato con estrema precisione nella correzione personalizzata grazie alla precedente analisi svolta dell'aberrometro.
Chirurgia Refrattiva iLasik intervento laser miopia, ipermetropia e astigmatismo

Procedura per l'intervento di chirurgia refrattiva laser iLasik:

  • Anestesia dell'occhio tramite collirio
  • Disinfezione dell'occhio
  • Posizionamento del paziente su di un apposito lettino che si trova al di sotto del laser
  • Isolamento delle ciglia e delle sopracciglia con l'applicazione di un cerotto sterile
  • Divaricazione delle palpebre tramite applicazine di un blefarostato
  • Posizionamento di un anello di suzione sull'occhio che viene quindi immobilizzato intervenendo sulla pressione
  • Creazione di un flap corneale con il laser a femtosecondi (sottile strato di epitelio corneale che viene ribaltato per esporre lo strato di cornea sul quale interverrà il laser ad eccimeri)
  • Rimodellamento della cornea tramite il laser ad eccimeri, durata circa 20, max 50 secondi
  • Riposizionamento del flap

L'intervento dura in totale 3-5 minuti per occhio ed è indolore. Eventuali fastidi vengono procurati dall'utilizzo del divaricatore delle palpebre e dell'anello di suzione. Immediatamente dopo l'intervento il paziente avvertirà fastidio come di corpo estraneo e fastidio per la luce.

La visione risulta migliorata già nei primi giorni dopo l'intevento e tenderà a migliorare completamente e stabilirsi nel giro di alcune settimane.

Una delle differenze sostanziali tra l'intervento iLasik e il PRK è la rimozione dello strato di epitelio corneale, che nella PRK viene effettuato meccanicamente con una totale rimozione dell'epitelio mentre nell'operazione iLasik viene creato un "flap"dello strato di epitelio che viene ribaltato per la durata dell'intervento e succesivamente riposizionato. Questo dettaglio incide sulla velocità di ripresa e rimarginazione dell'occhio in seguito all'operazione.

Dopo l'operazione di chirurgia refrattiva laser iLasik il medico prescriverà al paziente una terapia da seguire con precisione e costanza, la cura includerà l'assunzione di farmaci analgesici, cortisonici, antibiotici, acido ialuronico, sostituti lacrimali e verrà seguita per alcuni mesi seguendo con attenzione le varie fasi. Inoltre il medico oculista effettuerà una serie di controlli distanziati nel tempo mirati a monitorare l'esito dell'operazione.

Chirurgia Refrattiva iLasik (femto-lasik)

Nel periodo successivo all'intervento laser iLasik al paziente si raccomanda di:

  • Non toccare, sfregare, stropicciare gli occhi
  • Non applicare trucco né sugli occhi né sul viso
  • Non sottoporsi a lampade abbronzanti
  • Evitare ambienti con fattori che possono irritare gli occhi come fumo, polvere, vapore, eccessiva luce, vento, aria troppo secca
  • Utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce e da fattori esterni come polvere, fumo, vento, pioggia, etc.
  • Evitare bagni in piscina o al mare
  • Non sottoporsi a sforzi per non aumentare la pressione intraoculare
  • Prestare molta attenzione durante la doccia e lo shampoo a non far arrivare acqua e detergenti sugli occhi

Compila il seguente modulo per richiedere un appuntamento o semplicemente per ricevere informazioni, ti contatteremo entro 24 ore (lavorative)

IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Società Tra professionisti. Direttore Sanitario Dr. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza. Indirizzo: Viale Sant'Ambrogio, 19A Piacenza 29121. CF e Partita Iva 01722630330 - La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l., sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori, e sono concessi in licenza d'uso a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.
Privacy Policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.