La chirurgia refrattiva iLasik personalizzata (customizzata), è un intervento laser per la correzione dei difetti visivi causati da miopia, astigmatismo ed ipermetropia ed è caratterizzata da un miglioramento della qualità della vista oltre che dal recupero visivo immediato. Infatti la maggior parte delle aberrazioni ottiche fisse provengono da difetti della cornea, difetti che grazie all'aberrometria vengono scansionati nel minimo dettaglio in modo da programmare un'operazione laser che intervenga in modo differente ed appropriato in ogni punto della cornea da trattare. Inoltre la tecnologia iLasik si distingue per velocità, assenza di dolore e recupero visivo immediato. La tecnica iLasik è stata pertanto scelta da Nasa ed American Air Force per le operazioni di chirurgia refrattiva da eseguire su astronauti e piloti.
L'operazione laser customizzata, personalizzata, per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia viene eseguita in tre step:
L'intervento dura in totale 3-5 minuti per occhio ed è indolore. Eventuali fastidi vengono procurati dall'utilizzo del divaricatore delle palpebre e dell'anello di suzione. Immediatamente dopo l'intervento il paziente avvertirà fastidio come di corpo estraneo e fastidio per la luce.
La visione risulta migliorata già nei primi giorni dopo l'intevento e tenderà a migliorare completamente e stabilirsi nel giro di alcune settimane.
Una delle differenze sostanziali tra l'intervento iLasik e il PRK è la rimozione dello strato di epitelio corneale, che nella PRK viene effettuato meccanicamente con una totale rimozione dell'epitelio mentre nell'operazione iLasik viene creato un "flap"dello strato di epitelio che viene ribaltato per la durata dell'intervento e succesivamente riposizionato. Questo dettaglio incide sulla velocità di ripresa e rimarginazione dell'occhio in seguito all'operazione.
Dopo l'operazione di chirurgia refrattiva laser iLasik il medico prescriverà al paziente una terapia da seguire con precisione e costanza, la cura includerà l'assunzione di farmaci analgesici, cortisonici, antibiotici, acido ialuronico, sostituti lacrimali e verrà seguita per alcuni mesi seguendo con attenzione le varie fasi. Inoltre il medico oculista effettuerà una serie di controlli distanziati nel tempo mirati a monitorare l'esito dell'operazione.