Il calazio di piccole dimensioni, essendo un accumulo di sebo, può essere risolto con degli impacchi a temperatura caldo-temperata da eseguire più volte durante la giornata. Gli impacchi caldi, ma non troppo, favoriscono l'ammorbidirsi del sebo accumulato e la sua fuoriuscita. E' importante non toccare il calazio e non provare assolutamente a stringerlo. In alcuni casi vengono iniettati dei farmaci cortisonici direttamente in corrispondenza del calazio per favorirne la scomparsa.
Quando il calazio è di dimensioni tali da creare disturbo nella visione in quanto preme sull'occhio distorcendolo è necessario rimuoverlo con una piccola operazione chirurgica. L'apertura per l'operazione chirurgica volta alla rimozione del calazio viene effettuata dal lato interno della palpebra per non lasciare cicatrici sulla parte esterna dell'occhio.
La blefarite è una infiammazione delle palpebre che può essere causata da diversi fattori come infiammazioni batteriche o occlusione delle ghiandole oleose delle ciglia per residui di forfora o polvere. La blefarite è una patologia cronica e va curata e prevenuta pulendo gli occhi in modo accurato ed appropriato ed andando ad eliminarne le cause, ad esempio, curando un problema di forfora del cuoio capelluto o smettendo di utilizzare trucchi e cosmetici su occhi e viso.
L'entropion è una patologia dell'occhio che consiste nel ribaltamento della palpebra verso l'interno dell'occhio, le sue conseguenze possono essere irritazione ed ulcera della cornea causate dallo sfregamento delle ciglia sulla cornea. L'entropion va curato con una operzione chirurgica volta a riposizionare correttamente la palpebra. L'operazione chirurgica per la cura dell'entropion viene eseguita con anestesia locale e dura circa 40 minuti.
L'ectropion è la condizione nella quale la palpebra dell'occhio è ribaltata verso l'esterno. L'ectopion causa irritazioni alla cornea in quanto il ribaltamento della palpebra verso l'esterno lascia la cornea scoperta ed esposta ai fattori esterni come aria, polvere e batteri. Per curare l'ectropion è necessario un intervento chirurgico con il quale il medico oculista andrà a riposizionare la palpebra in modo corretto.
La pinguecola è una irritazione della cornea causata principalmente da una eccessiva esposizione ai raggi solari, ma anche da vento, polvere, condizioni particolari di lavoro come la pesca, l'agricoltura e la saldatura. Nei casi lievi la pinguecola va trattata con colliri di diverso genere a scopo conservativo e gli occhi vanno protetti dai fattori scatenanti evitando quindi di esporsi a polveri, raggi ultravioletti, etc. Nei casi in cui la pinguecola dovesse infiammarsi, sfociare in pterigio o dare fastidio alla vista ed all'utilizzo di lenti a contatto, essa può essere rimossa con un'operazione chirurgica. Essendo la pinguecola una malattia che tende a ripresentarsi, dopo l'operazione per la sua rimozione il paziente deve impegnarsi a non sottoporsi alle cause della pinguecola, proteggendo quindi gli occhi da polveri, vento e raggi ultravioletti.