Lo pterigio è una crescita anomala di tessuto sulla cornea che può deformarla creando astigmatismo, lo pterigio può inoltre sovrapporsi alla zona trasparente della cornea in corrispondenza dell'iride e creare problemi alla vista. Lo pterigio si cura con una operazione chirurgica volta alla sua rimozione. Dopo l'asportazione dello pterigio viene inserita nella sua sede una sezione di congiuntiva bulbare prelevata dall'occhio del paziente stesso. Il tessuto auto trapiantato viene fissato con colla medica, senza quindi la necessità di punti. L'applicazione del tessuto congiuntivale riduce la ricomparsa dello pterigio del 90%. L'operazione per curare lo pterigio si svolge in ambito ambulatoriale con anestesia topica. Essendo le cause dello pterigio di tipo ambientale, esso va prevenuto sia prima che dopo l'operazione utilizzando occhiali da sole a norma e non esponendo gli occhi a vento, polvere e raggi ultravioletti.