L'autorefrattometria è un esame non invasivo dell'occhio che si esegue con un dispositivo computerizzato detto autorefrattometro. Durante l'esame detto autorefrattometria l'oculista analizzerà l'occhio attraverso l'autorefrattometro individuando eventuali difetti di rifrazione dell'occhio che possono essere causa di miopia, astigmatismo o ipermetropia. L'autorefrattometria consente di individuare la tipologia e l'entità del difetto visivo e di calcolare in modo preciso il grado di correzione da applicare alle lenti degli occhiali per correggere il difetto visivo riscontrato. Inoltre, grazie al riflesso del fondo oculare, l'autorefrattometria permette all'oculista di valutare anche la trasparenza delle parti dell'occhio, inviduando ad esempio la presenza di cataratta nel caso di opacizzazione del cristallino.