L'esame ortottico viene eseguito da un ortottista che tramite l'utilizzo di immagini e strumenti esaminerà le capacità accomodative dell'occhio, la motilità oculare, la convergenza degli occhi, l'acuità visiva, la capacità di percepire la tridimensionalità degli oggetti e dello spazio (stereopsi).
L'esame ortottico serve a diagnosticare eventuali patologie a carico dei muscoli dell'occhio e dei nervi che li mobilitano. La visita ortottica è utile nella diagnosi di strabismo, ambliopia, sdoppiamento delle immagini, senso di confusione nella vista, anisometropia, paralisi oculare, etc.