La gonioscopia è un esame dell'occhio che misura l'angolo che si crea tra l'iride e la cornea. La gonioscopia è un esame utile nello studio del glaucoma e viene effettuata tramite l'utilizzo del gonioscopio di Goldman, che consiste in una lente a forma di tronco di cono contenente uno specchio inclinato. Con l'utilizzo di questa lente, di una lampada a fessura e di un microscopio, il medico oculista può studiare l'angolo irido-corneale. Per effettuare la gonioscopia è necessaria una anestesia locale poiché la lente viene appoggiata alla superficie della cornea, tra la lente e la cornea viene posizionato uno strato di metilcellulosa. La lente verrà poi ruotata per consentire di analizzare tutto il perimetro dell'angolo irido-corneale. Dopo l'esame l'occhio del paziente verrà irrigato con soluzione fisiologia. Lo studio dell'angolo irido-corneale serve per verificare che l'angolo consenta un corretto drenaggio dell'umor, in caso contrario si pongono le basi per lo sviluppo di un glaucoma che può quindi essere ad angolo aperto, ristretto o chiuso. La gonioscopia è utile anche nella diagnosi di patologie dell'iride.