Lo schermo (o schema) di Hess è un esame ortottico che serve a diagnosticare difetti nella motilità oculare che possono dare origine a strabismo, diplopia (visione doppia o sdoppiata), paralisi dei globi oculari.
Per eseguire l'esame dello schermo di Hess, al paziente vengono fatti indossare degli occhiali con una lente, o filtro, rossa per l'occhio destro ed una lente verde per l'occhio sinistro. Il paziente viene fatto sedere davanti ad uno schema posto a circa un metro da lui. Per esaminare la motilità dell'occhio destro, quello che indossa il filtro rosso, il paziente viene fornito di una torcia a luce verde. Il medico ortottista proietta la luce di una torcia a luce rossa sullo schema e chiede al paziente di seguire i suoi movimenti con la luce della torcia a luce verde. Per esaminare la motilità dell'occhio sinistro l'esame viene ripetuto invertendo le torce, ovvero il medico ortottista proietta la luce verde sullo schema di Hess ed il paziente proietta la luce verde. Durante l'esame il medico riporta i punti illuminati dal paziente su di uno schema per ottenere alla fine un grafico che gli consenta di leggere i risultati dell'esame di Hess. In base al risultato dell'esame il medico ortottista può diagnosticare un difetto nella motilità oculare in uno od entrambi gli occhi del paziente.