Presso il nostro centro oculistico è possibile sottoporsi a tutti gli esami per la vista previsti per l'ottenimento della patente di guida. Quando l'esame della vista per la patente viene non viene effettuato in uno studio oculistico professionale da un medico oculista, può capitare che il paziente si trovi in difficoltà per l'inadeguatezza dell'ambiente, ad esempio l'ottotipo da leggere per l'esame dell'acuità visiva potrebbe essere di dimensioni non regolamentari e disposto alla distanza errata rispetto al paziente, o in una stanza con un'illuminazione non adatta a quello specifico esame oculistico. Per evitare di incorrere in una valutazione errata delle proprie capacità visive, è consigliabile eseguire il test per la patente presso un medico oculista. In vista dell'esame per la patente è anche consigliabile effettuare una visita oculistica che certifichi l'assenza di patologie a carico dell'occhio che potrebbero compromettere una guida sicura.
Per i candidati all'ottenimento della patente di guida che sono consapevoli di essere affetti da patologie evolutive a carico dell'apparato visivo, come retinopatia, glaucoma, miopia elevata degenerativa, cheratocono evolutivo, maculopatia, etc., è necessario sottoporsi ai seguenti esami