La tomografia a coerenza ottica, detta anche tomografia ottica computerizzata (OCT), è un esame dell'occhio con il quale si studiano in particolare la retina e la cornea. Con la tomografia ottica computerizzata si eseguono delle scansioni della cornea e della retina in modo non invasivo, con l'utilizzo di luce laser innocua. Le immagini ottenute con la tomografia a coerenza ottica sono ad alta risoluzione e permettono di esaminare i vari strati della cornea e le parti della retina come la macula e la testa del nervo ottico in modo molto dettagliato. La tomografia ottica computerizzata viene utilizzata sia nella diagnosi delle patologie che nel loro monitoraggio, per seguire l'evoluzione della patologia come per monitorare i risultati di interventi e terapie. Le patologie dell'occhio che si esaminano con la tomografia a coerenza ottica sono il glaucoma, che interessa la testa del nervo ottico, la degenerazione maculare senile, che interessa la parte centrale della retina detta macula, la retinopatia diabetica ed altre patologie della retina e della cornea.