La tomografia oculare è un esame dell'occhio che misura la curvatura, la forma e lo spessore della cornea, l'elevazione della superficie anteriore e posteriore della cornea, la densità dei suoi tessuti, la trasparenza della cornea, l'angolo irido-corneale e la profondità della camera anteriore dell'occhio. La tomografia corneale è un esame non invasivo che si effettua con il tomografo, mentre il paziente osserva una fonte luminosa, l'apparecchio scansiona la cornea e il segmento anteriore dell'occhio. La tomografia corneale consente di ottenere delle mappe pachimatriche che consentono sia la diagnosi che lo studio di patologie della cornea come le ectasie corneali: il cheratocono, la megalocornea, la microcornea, la degenerazione marginale pellucida. Prima di sottoporsi ad una tomografia oculare è consigliabile sospendere l'uso delle lenti a contatto per un periodo che vi sarà indicato dal medico oculista, poiché le lenti a contatto lasciano una sorta di impronta sulla cornea, tale impronta può falsare i risultati della tomografia corneale.