L'ambliopia o "occhio pigro" è un'alterazione della capacità visiva dell'occhio causata da difetti anatomici o di refrazione che impediscono la corretta stimolazione sensoriale. Quando perciò il segnale nervoso tra un occhio e il cervello risulta alterato, il cervello tende a non considerare gli stimoli visivi provenienti da quell'occhio. Questa condizione colpisce il 4% della popolazione mondiale e può essere curata efficacemente entro il quinto ed al massimo il sesto anno di vita.
L'ambliopia può interessare un solo occhio (monolaterale) o, meno frequentemente, entrambi (bilaterale). Si può presentare in seguito a patologie oculari comparse in età infantile durante lo sviluppo dell'apparato oculare, come la cataratta, che impediscono alla retina di essere stimolata dalla luce. Più spesso l'ambliopia interessa occhi anatomicamente sani ma con difetti di refrazione che danneggiano la stimolazione sensoriale dell'apparato visivo.
L'ambliopia è principalmente causata da:
Il paziente affetto da ambliopia è spesso troppo piccolo per accorgersi di difetti visivi in un occhio rispetto all'altro. Perciò è consigliato effettuare una visita oculistica ai bambini entro il terzo o quarto anno di vita, anche quando non si presentino sintomi. Attualmente queste visite vengono spesso effettuate anche durante il primo anno.
Bisogna ricordare che, nonostante l'ambliopia interessi di norma un solo occhio, ci sono possibilità che entrambi gli occhi siano colpiti.
L'ambliopia va diagnosticata attraverso due esami che sono la normale visita oculistica e la valutazione ortottica atta a studiare la motilità dell'occhio.
L'ambliopia va trattata il prima possibile e in collaborazione con gli ortottisti per ottenere i risultati migliori. Il primo passo della terapia consiste nell'intervenire per valutare e correggere le cause dell'ambliopia, cioè difetti refrattivi e/o problemi anatomici che condizionano la corretta proiezione delle immagini sulla retina. Dopodichè si usa applicare dei bendaggi per compensare i difetti visivi dell'occhio.
Il modo migliore per prevenire problemi dovuti all'ambliopia è diagnosticare precocemente il problema facendo visite di screening a partire dai sei mesi di vita e continuando a fare controlli periodici durante i primi cinque/sei anni.