La cheratite è una infiammazione della cornea che può essere causata da fattori ambientali, abitudinari, infettivi, e patologici. La cheratite è una patologia dell'occhio che consiste nella infiammazione della cornea e può insorgere in seguito a traumi dell'occhio, infezioni, esposizione non protetta ai raggi ultravioletti e patologie del paziente.
Una delle cause della cheratite è l'uso delle lenti a contatto. Le persone che utilizzano lenti a contatto sono più esposte al rischio di cheratite poiché l'uso delle lenti a lungo andare crea delle micro lesioni sulla superficie della cornea esponendola alle infezioni.
I sintomi della cheratite sono arrossamento degli occhi, fastidio per la luce, dolore agli occhi, eccessiva lacrimazione. Nei casi più gravi si prova sensazione di corpo estraneo nell'occhio e offuscamento della vista.
Per la diagnosi della cheratite è necessario eseguire una visita oculistica durante la quale il medico oculista esaminerà l'occhio con la lampada a fessura. Il medico deciderà se effettuare delle analisi microbioligiche di campioni di lacrime o tessuto corneale per individuare l'origine della cheratite.
La terapia per la cura della cheratite varia in base al tipo di cheratite e alla causa che l'ha scatenata. Si va da cure a base di colliri e pomate antibiotche, a colliri corticosteroidei, lacrime artificiali, farmaci antivirali o antimicotici. E' molto importante sottoporsi ad una visita oculistica da un medico specialista e seguire con attenzione le prescrizioni e le racomandazioni del medico oculista.
Per prevenire la cheratite è importante curare l'igiene degli occhi, evitare l'utilizzo di cosmetici soprattutto usati, condivisi con altre persone o vecchi. E' importante proteggere gli occhi dalla luce solare, da polveri e vento e usare le lenti a contatto in modo appropriato curandone particolarmente l'igiene.