La congiuntivite è un disturbo dell'occhio che consiste in un'infiammazione della congiuntiva e può essere di tipo acuto se dura fino a quattro settimane, ma anche cronica. La congiuntivite è una infiammazione che coinvolge la congiuntiva dell'occhio e la parte interna della palpebra. La congiuntivite può essere virale, batterica o dovuta ad allergie. Essa provoca bruciore e senso di corpo estraneo agli occhi che appaiono molto arrossati.
La congiuntivite si può ricondurre alla presenza di germi (batteri, virus, miceti o protozoi) o può essere dovuta a sostanze tossiche, secrezioni lacrimali alterate, allergie o farmaci. Le cause virali sono le più comuni tra gli adulti mentre le congiuntiviti che colpiscono i bambini sono perlopiù di origine batterica.
La congiuntivite si manifesta con rossore degli occhi e bruciore, lacrimazione abbondante, fotofobia e secrezioni. La congiuntivite provoca difficoltà ad aprire gli occhi al mattino sia per l'irritazione dell'occhio che per l'accumularsi di secrezioni sulle ciglia. La congiuntivite virale è caratterizzata anche da reazioni follicolari, che formano sporgenze sferiche e traslucide sulla congiuntiva, e da infiammazioni dei linfonodi sottomandibolari e periauricolari. La congiuntivite allergica causa invece prurito, secrezioni acquose o purulente (nelle forme batteriche) e palpebra rigonfia.
La congiuntivite viene diagnosticata durante una visita medica. Quando la congiuntivite infettiva batterica non risponde agli antibiotici ad ampio spettro viene fatto un tampone della congiuntiva per condurre test microbiologici e un antibiogramma per stabilire se i batteri sono resostenti agli antibiotici e quindi decidere quale sia la terapia più adatta. È consigliata la consulenza di un allergoloco in caso di congiuntivite allergica, e di un otorinolaringoiatra in caso di sintomi respiratori.
La congiuntivite viene trattata con colliri cortisonici o di altro tipo come antibiotici, antivirali, antifungini e antistaminici. Possono anche essere prescritti antibiotici, antivirali e antistaminici da assumere per via orale. Se la congiuntivite è allergica cronica viene trattata con desensibilizzanti e con stabilizzatori della membrana mastocitaria
Per prevenire la congiuntivite è bene rispettare alcune norme igieniche, evitare il contagio se si tratta di forme infettive, ed evitare di esporsi agli allergeni se si tratta di una forma allergica.