Il distacco della retina è una patologia caratterizzata dal sollevamento della retina, che si separa dall'epitelio pigmentato il quale è responsabile del nutrimento e dell'ossigenazione della retina. Le cellule cominciano a morire dopo 48 ore dal distacco e le porzioni di retina colpite subiscono perdite funzionali. Se si distacca la porzione di retina centrale si subisce una maggiore perdita della vista.
Il distacco della retina può essere distinto in quattro tipi:
Il distacco della porzione centrale della retina può coninvolgere la regione maculare e la fovea, in questo caso la vista subisce danni più gravi e più difficilmente correggibili.
Il distacco della retina può avere diverse cause:
Il distacco della retina è preceduto da alcuni sintomi, che sono:
La sintomatologia del distacco della retina è simile a quella del distacco vitreo posteriore, infatti più della metà dei pazienti con DR presenta gli stessi sintomi: miodesopsie e fotopsie.
Il distacco della retina viene diagnosticato con una visita medica atta a rilevare la patologia e a stabilire di che tipo di distacco si tratta. La retina viene anche esaminata, quando possibile, con un'ecografia oculare per valutarne lo stato.
Il distacco della retina va curato celermente per scongiurare effetti come cecità completa, atrofia del bulbo oculare e glaucoma neovascolare. Questa patologia viene generalmente trattata con:
Il modo più efficace per prevenire il distacco della retina è riconoscere sintomi come le miodesopsie e le fotopsie, e quindi farsi visitare da un medico prima che la malattia raggiunga uno stadio grave. A questo vanno aggiunti anche controlli periodici della vista.
Bisogna sapere, comunque, che le miodesopsie non scompaiono con il tempo, ma si riducono leggermente, e saranno visibili specialmente durante variazioni della luce.