L'edema maculare è una infiammazione che colpisce la macula, ovvero la parte centrale della retina. L'edema maculare consiste nell'accumulo di liquidi nella retina, i fluidi fuoriescono dai capillari della macula e formano delle cisti che ispessiscono la retina.
Le principali cause dell'edema maculare sono gli interventi di chirurgia intraoculare, in particolar modo l'intervento di cataratta, le uveiti, alcune patologie tra le quali il diabete, l'età, traumi subiti dall'occhio.
I sintomi dell'edema maculare sono un calo della vista a livello centrale con annebbiamento. In alcuni casi di edema maculare il paziente vede dei corpuscoli volanti e dei lampi di luce. Inoltre, l'edema maculare può causare distorsione della visione centrale e alterazione della visione dei colori.
Per la diagnosi dell'edema maculare è necessario un esame oculistico completo con esame del fundus, tramite il quale sarà possibile rilevare la presenza di cisti e di sollevamento della macula. In caso di edema maculare vengono effettuati la fluarangiografia e l'OCT.
L'edema maculare può essere trattato con la somministrazione di farmaci anti-VEFG, steroidei e non steroidei, diuretici o cortisonici. In alcuni casi è necessario effettuare una vitrectomia.