L'entropion è una patologia che causa la rotazione della palpebra verso l'interno dell'occhio. Quando si è affetti da entropion il margine della palpebra si piega verso l'interno, in questo modo le ciglia vengono a contatto col bulbo oculare e possono danneggiare la superficie corneale, provocando altre patologie come ulcere e cheratite.
L'entropion è spesso causato da iperlassità delle palpebre, derivata dall'invecchiamento, ma può essere anche congenito o dovuto a paralisi, disfunzioni meccaniche, cicatrici, traumi, tracoma, pemfigoide.
L'entropion può causare arrossamento oculare e dolore, sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, chiusura involontaria delle palpebre.
L'entropion viene diagnosticato durante una normale visita oculistica.
L'entropion può essere corretto solo con un intervento chirurgico praticabile in day hospital. L'uso di medicinali è indicato solo per curare congiuntiviti e cheratiti causate dall'entropion. L'entropion con spasmi muscolari viene invece trattato, non permanentemente, con la chemodenervazione con iniezioni di tossina botulinica.
Possono essere prevenuti danni corneali prima di curare l'entropion con l'intervento chirurgico. A questo scopo vengono usati lubrificanti, gel e pomate per arginare possibili danni, e l'uso di cerotti per ruotare verso l'esterno la palpebra.