Numero di telefono: 0523-594141

Ipermetropia descrizione, sintomi e cure

L'ipermetropia è la condizione nella quale i raggi di luce che attraversano l'occhio si focalizzano su un piano posteriore alla retina. Questo richiede agli occhi uno sforzo di accomodamento continuo. L'ipermetropia è una condizione naturale nei primi mesi e anni dei bambini, tuttavia, se essa non scompare entro i 6-7 anni, va corretta. Il bambino ipermetrope può avere difficoltà a leggere sia da lontano che da vicino, specialmente in età scolastica.

Ipermetropia descrizione, sintomi e cure

Cause dell’ipermetropia

L'ipermetropia in genere è causata da un bulbo oculare leggermente più corto del normale, in alcuni casi invece l'ipermetropia è il risultato di un cristallino o di una cornea dalla curvatura ridotta. Un'altra causa dell'ipermetropia è la distanza eccessiva tra cornea e cristallino. Tutti questi fattori fanno si che le immagini vengano focalizzate su un piano posteriore alla retina.

Sintomi dell’ipermetropia

L'ipermetropia causa una vista sfocata ed a causa del continuo sforzo di accomodazione che l'occhio deve affrontare per correggere la vista si possono avere senso di pesantezza agli occhi, mal di testa, lacrimazione e rossore degli occhi. L'ipermetropia può portare allo sviluppo dall'ambioplia (occhio pigro) e dello strabismo.

Diagnosi dell’ipermetropia

L'ipermetropia viene diagnosticata dal medico oculista durante una visita oculistica con test della rifrazione con l'utilizzo di gocce ciclopegiche. Le gocce di collirio ciclopegiche dilatano la pupilla ed impediscono l'accomodazione del cristallino in modo da poter misurare l'entità dell'ipermetropia senza l'influenza dell'accomodazione effettuata dell'occhio.

Trattamento dell’ipermetropia

L'ipermetropia può essere corretta con l'utilizzo di occhiali o lenti a contatto. Inoltre, l'ipermetropia può essere corretta con la chirurgia refrattiva o l'impianto di lenti intraoculari fachiche.

Compila il seguente modulo per richiedere un appuntamento o semplicemente per ricevere informazioni, ti contatteremo entro 24 ore (lavorative)

IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Società Tra professionisti. Direttore Sanitario Dr. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza. Indirizzo: Viale Sant'Ambrogio, 19A Piacenza 29121. CF e Partita Iva 01722630330 - La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l., sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori, e sono concessi in licenza d'uso a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.
Privacy Policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.