La maculopatia è una patologia della macula, la parte centrale della retina. Vi sono diverse tipologie di maculopatia, che possono essere ereditarie od acquisite. Le maculopatie acquisite possono derivare da altre patologie come il diabete o da traumi dell'occhio. Le maculopatie producono difetti della visione centrale.
Le maculopatie, o degenerazioni maculari, provocano la perdita della visione centrale. Vi sono diversi tipi di maculopaita, più o meno frequenti: maculopatia senile, miopica, diabetica, essudativa, secca, maculopatia a cellophan o pucker maculare, distrofia maculare giovanile, distrofia vitelliforme, etc. La maculopatia più frequente è la maculopatia senile. Essa si divide in essudativa ed umida. La maculopatia essudativa è caratterizzata dalla formazione anomala di nuovi vasi sanguigni che danneggiano la retina. La maculopatia secca è una condizione nella quale le cellule della macula tendono a scomparire e non svolgono più la loro funzione. La maculopatia a cellophane o pucker maculare consiste nella formazione di una membrana adesa alla retina che la rattrappisce al punto da danneggiare la retina.
Vi sono diversi tipi di maculopatie, alcune acquisite, altre ereditarie. Tra le cause delle maculopatie acquisite vi sono diabete, patologie del sistema circlatorio, traumi dell'occhio, etc.
I sintomi della maculopatia sono difetti nella vista centrale, essa appare sfocata, distorta o assente.
Per la diagnosi della maculopatia e per individuare di quale tipo di degenerazione maculare si tratti è necessaria una visita oculistica. Il medico oculistà vi sottoporrà al test dell'acuità visiva, al test di Amsler, all'esame del fondo oculare. Nel caso venga diagnosticata una maculopatia verranno effettuati test più approfonditi come la fluorangiografia e l'OCT.
Vista la varietà di maculopatie i trattamenti sono diversi e variano appunto in base alla tipologia di maculopatia ed alle sue cause. La maculopatia può essere trattata con cure farmacologiche, terapia fotodinamica, terapia laser, intravitreale Anti-VEGF.
Per prevenire le maculopatie acquisite è importante non fumare, non mangiare grassi animali, stare attenti al colesterolo, svolgere attività fisica regolarmente, mangiare molta frutta e verdura, pesce e noci.