Numero di telefono: 0523-594141

Maculopatia descrizione, sintomi e cure

La maculopatia è una patologia della macula, la parte centrale della retina. Vi sono diverse tipologie di maculopatia, che possono essere ereditarie od acquisite. Le maculopatie acquisite possono derivare da altre patologie come il diabete o da traumi dell'occhio. Le maculopatie producono difetti della visione centrale.

Maculopatia descrizione, sintomi e cure

Descrizione della maculopatia

Le maculopatie, o degenerazioni maculari, provocano la perdita della visione centrale. Vi sono diversi tipi di maculopaita, più o meno frequenti: maculopatia senile, miopica, diabetica, essudativa, secca, maculopatia a cellophan o pucker maculare, distrofia maculare giovanile, distrofia vitelliforme, etc. La maculopatia più frequente è la maculopatia senile. Essa si divide in essudativa ed umida. La maculopatia essudativa è caratterizzata dalla formazione anomala di nuovi vasi sanguigni che danneggiano la retina. La maculopatia secca è una condizione nella quale le cellule della macula tendono a scomparire e non svolgono più la loro funzione. La maculopatia a cellophane o pucker maculare consiste nella formazione di una membrana adesa alla retina che la rattrappisce al punto da danneggiare la retina.

Cause della maculopatia

Vi sono diversi tipi di maculopatie, alcune acquisite, altre ereditarie. Tra le cause delle maculopatie acquisite vi sono diabete, patologie del sistema circlatorio, traumi dell'occhio, etc.

Sintomi della maculopatia

I sintomi della maculopatia sono difetti nella vista centrale, essa appare sfocata, distorta o assente.

Diagnosi della maculopatia

Per la diagnosi della maculopatia e per individuare di quale tipo di degenerazione maculare si tratti è necessaria una visita oculistica. Il medico oculistà vi sottoporrà al test dell'acuità visiva, al test di Amsler, all'esame del fondo oculare. Nel caso venga diagnosticata una maculopatia verranno effettuati test più approfonditi come la fluorangiografia e l'OCT.

Trattamento della maculopatia

Vista la varietà di maculopatie i trattamenti sono diversi e variano appunto in base alla tipologia di maculopatia ed alle sue cause. La maculopatia può essere trattata con cure farmacologiche, terapia fotodinamica, terapia laser, intravitreale Anti-VEGF.

Prevenzione della maculopatia

Per prevenire le maculopatie acquisite è importante non fumare, non mangiare grassi animali, stare attenti al colesterolo, svolgere attività fisica regolarmente, mangiare molta frutta e verdura, pesce e noci.

Compila il seguente modulo per richiedere un appuntamento o semplicemente per ricevere informazioni, ti contatteremo entro 24 ore (lavorative)

IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Società Tra professionisti. Direttore Sanitario Dr. Luigi Lodigiani Oculista Piacenza. Indirizzo: Viale Sant'Ambrogio, 19A Piacenza 29121. CF e Partita Iva 01722630330 - La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l., sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori, e sono concessi in licenza d'uso a IOL - Istituto Oftlamologico Laser S.r.l. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.
Privacy Policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.