La presbiopia è un calo della capacità accomodativa degli occhi dovuta all'irrigidimento del cristallino. L'irrigidimento del cristallino è una condizione naturale che si viene a creare dopo i 60 anni. La presbiopia provoca difficoltà in azioni come la lettura, il cucito, il lavoro al computer e tutte quelle attività che necessitano di una buona vista per vicino.
La presbiopia provoca difficoltà nella visione per vicino, ma non si stratta di un difetto refrattivo, quanto piuttosto di una perdita delle capacità accomodative del cristallino. La presbiopia si presenta tra i 50 e i 60 anni e può progredire fino ai 65 per poi stabilizzarsi. La presbiopia è dovuta ad una fisiologica perdita di elasticità da parte del cristallino che non riesce più a mettere a fuoco gli oggetti vicini.
La presbiopia è una condizione che si verifica in genere dopo i 50 anni, quando a causa del naturale invecchiamento dell'organismo il cristallino inizia a perdere la sua capacità accomodativa. Via via che l'età avanza, il cristallino perde elasticità e si irrigidisce per stabilizzarsi verso i 65 anni. Questo comporta difficoltà nel mettere a fuoco a distanze ravvicinate.
La presbiopia provoca la visione sfocata degli oggetti vicini ed impedisce lo svolgere di attività come la lettura, il cucito, il lavoro al computer. Lo sforzo che la presbiopia impone agli occhi per cercare di mettere a fuoco gli oggetti vicini può provocare affaticamento ed arrossamento degli occhi, nonchè mal di testa.
La diagnosi della presbiopia avviene in seguito ad una visita oculistica durante la quale il medico oculista effettuerà un test della acuità visiva e valuterà anche fattori come le abitudini lavorative e l'età del paziente.
La presbiopia viene corretta con l'utilizzo di lenti da lettura. E’ possibile utilizzare lenti multifocali in modo da non dover cambiare continuamente occhiale per passare da una visione per lontano ad una per vicino. La presbiopia si può correggere con l'impianto di lenti intraoculari multifocali, intervento che può anche essere esguito in occasione di una operazione per la rimozione della cataratta.