La retinopatia diabetica è una malattia della retina causata dal diabete. La retinopatia diabetica colpisce circa un terzo dei diabetici e può causare ipovisione e cecità già in età lavorativa. Per la sua cura e la sua prevenzione è indispensabile la cura del diabete seguendo quindi una dieta adeguata ed uno stile di vita sano.
La retinopatia diabetica consiste nel danneggiamento della rete di vasi sanguigni della retina, tale danneggiamento è causato dal diabete mellito. Le persone affette da diabete mellito hanno un rischio 20 volte maggiore di riscontrare una retinopatia rispetto a chi non soffre di diabete. La retinopatia diabetica si manifesta in persone che sono diabetiche da almeno 10 anni.
Il diabete provoca dei danni al microcircolo, questi danni ai vasi sanguigni fanno si che alcuni organi, tra i quali gli occhi, ricevano poco ossigeno. Lo scarso apporto di ossigeno alla retina provoca la morte delle cellule che la compongono. In risposta alla mancanza di una corretta irrorazione sanguigna la retina innesca la produzione incontrollata di nuovi vasi sanguigni. Questa produzione anomala di nuovi vasi sanguigni danneggia il tessuto della retina provocando la retinopatia.
I sintomi della retinopatia diabetica sono una perdita progressiva del visus che può portare ad ipovisione e cecità.
Per la diagnosi della retinopatia diabetica viene effettuata una visita oculistica durante la quale il medico oculista esaminerà lo stato di salute della retina. Tra gli altri esami il medico oculista potrà effettuare esami come la fluoraniografia, l'angiografia, l'ecografia oculare.
Essendo causata dal diabete, la retinopatia diabetica va combattuta innanzitutto combattendo il diabete stesso, ovvero mentenendo la glicemia a valori appropriati alla propria condizione. La retinopatia diabetica può essere trattata con un intervento laser al fine di distruggere i nuovi vasi sanguigni che invadono la retina. In alcuni casi si ricorre alla vitrectomia per prevenire il distacco della retina. Molto frequentemente si utilizzano delle iniezioni intravitreali di Anti-VEGF o di steroidi.
La retinopatia diabetica va prevenuta innanzitutto curando il diabete e tenendo sotto controllo la glicemia. Per chi soffre di diabete è importante sottoporsi periodicamente a delle visite oculistiche mirate al monitoraggio delle condizioni di salute della retina.