L'uveite è una infiammazione dell'uvea, un tessuto che avvolge tutto il bulbo oculare e che include l'iride, il corpo ciliare e la coroide. L'uveite può coinvolgere solo alcune parti dell'uvea, ad esempio solo quella posteriore o solo quella anteriore, oppure infiammare tutta l'uvea. A seconda della zona e dell'ampiezza dell'infiammazione vengono a crearsi diversi sintomi e problemi secondari.
L'uveite è una infiammazione dell'uvea, la tunica vascolare dell'occhio. L'uvea comprende l'iride, il corpo ciliare e la coroide e se infiammata può danneggiare altre strutture dell'occhio come la retina ed il nervo ottico compromettendo la vista.
A seconda delle parti coinvolte dall'infiammazione l'uveite si distingue in:
Le uveiti anteriori possono indurre glaucoma, cataratta e problemi alla cornea. Le uveiti intermedie possono causare edema maculare cistoide e distacco della retina. Le uveiti posteriori coinvolgono la retina e possono provocare edema maculare, retinopiatie ed infiammazioni del nervo ottico.
Le cause dell'uveite sono divise in:
I sintomi dell'uveite cambiano a seconda che si tratti di una uveite acuta o cronica e in base alla parte dell'uvea coinvolta. L'occhio affetto da uveite può apparire arrossato, opacizzato, lacrimante. Il paziente può provare fastidio verso la luce, dolore agli occhi, vedere le cosiddette mosche volanti, avere un offuscamento o un calo della vista.
Per una corretta diagnosi dell'uveite il medico oculista procederà all'anamnesi del paziente per poi effettuare tutti gli esami necessari. E' molto importante distinguere un'uveite da una congiuntivite. Per accertarsi della patologia il medico oculista, oltre all'analisi dell'occhio mediante lampada a fessura, potrà sottoporre il paziente ad un prelievo di umor acqueo, una tomografia e degli esami del sangue.
A seconda del tipo di uveite si può intervenire con delle terapie farmacologiche topiche o sistemiche. Per la cura dell'uveite il medico oculista deciderà la terapia più adatta al caso valutando l'utilizzo di farmaci antibiotici, cortisonici, immunosoprressori o farmaci biologici. Eventuali problemi secondari causati all'occhio dall'uveite verranno trattati con le terapie e gli interventi del caso.